Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha letto in diretta la chiave di apertura del plico telematico: al via l’Esame di Maturità 2023/2024. Le commissioni d’esame delle 8mila scuole d’Italia hanno aperto i plichi telematici contenenti le 7 tracce selezionate dal ministero per la prima prova di italiano.
Prima prova di Italiano, tipologia A: da Ungaretti a Pirandello
Per quanto riguarda la tipologia A, riguardante l’analisi del testo, c’è Giuseppe Ungaretti con “Pellegrinaggio”, tratta dalla raccolta Vita di un uomo, che offre una testimonianza della Grande Guerra. Tra le tracce, c’è anche un testo di Luigi Pirandello, tratto da Quaderno di Serafino Gubbio Operatore: un invito alla riflessione sul rapporto uomo-macchina nell’era del progresso.
Prima prova di Italiano, tipologia B: da Galasso a Levi Montalcini
Per quanto riguarda invece la tipologia B, ovvero il testo argomentativo, come traccia di ambito storico-politico è stato scelto un brano di Giuseppe Galasso, storico ed esponente di punta del Meridionalismo contemporaneo, tratto da Storia d’Europa, che invita i maturandi a riflessioni sulla guerra fredda. Ci sono anche un testo tratto da Maria Agostina Cabiddu, contenuto in “Rivista Aic (Associazione italiana dei costituzionalisti”), sulla cittadinanza digitale, e “Riscoprire il silenzio. Arte, musica, poesia, Natura fra ascolto e comunicazione” della giornalista Nicoletta Polla Mattiot: una riflessione sul valore del silenzio in una società rumorosa.
Prima prova di italiano, tipologia C:
Per quanto riguarda la tipologia C, tema di attualità, c’è un testo tratto da “Elogio dell’imperfezione” di Rita Levi Montalcini: la valorizzazione dell’imperfezione come stimolo alla crescita e al miglioramento: L’altro testo è tratto da Maurizio Caminito in “Profili, selfie e blog”, che analizza il cambiamento della scrittura diaristica nell’era digitale.