Crema di limoncello fatta in casa, una ricetta da leccarsi i baffi

La crema di limoncello fatta in casa è un liquore che mette tutti d’accordo grazie all’aroma intenso dei limoni.

Questa bevanda cremosa e avvolgente di solito viene servita ghiacciata dopo i pasti o come fresco drink estivo, ma viene anche utilizzata anche per aromatizzare dolci, gelati e come bagna per il pan di Spagna.

Come realizzare la crema di limoncello

Per realizzare la crema di limoncello è preferibile utilizzare limoni biologici dai quali va ritagliata la scorza in striscioline sottili, senza la parte bianca. Ne occorrono 200 grammi.

Disponete le strisce di buccia con 500 g di alcool in un vasetto di vetro a chiusura ermetica e lasciate macerare per un mese circa.

Trascorso il tempo necessario filtrate il liquido con un colino e mettete da parte.

Versate 500 grammi di panna liquida, 500 grammi di latte intero e 1 kg di zucchero in un tegame e portate ad ebollizione. Quando il composto bollirà toglietelo dal fuoco, lasciatelo raffreddare e aggiungete il liquido filtrato in precedenza. Mescolate bene aiutandovi con un frullatore ad immersione fino ad ottenere un composto liscio. Versate il liquido nelle bottiglie aiutandovi con un colino e chiudete con un tappo.

Conservare in freezer

Le bottiglie vanno conservate in freezer, ma, prima di berlo, è consigliabile attendere un mese, per far sì che il liquore acquisti un sapore intenso.

La crema al limoncello può diventare anche un graditissimo cadeaux da regalare a chi vi invita a pranzo o a cena se scegliete delle bottigliette decorate dalle forme originali. Farete un figurone, fidatevi!

Commenti

Lascia un commento

Altri articoli

Correlati

Torna in alto