Una delle grandi novità della Maturità 2024 è il Capolavoro dello studente. Questo strumento, sebbene non soggetto a valutazione, è obbligatorio e deve essere caricato sull’E-Portfolio della piattaforma Unica. Si tratta di un progetto digitale sperimentale che consente agli studenti di presentare le competenze acquisite durante i cinque anni di scuola superiore. Ecco tutti i dettagli su come funziona e come procedere al caricamento.
Cos’è il Capolavoro dello studente
Il Capolavoro dello Studente è un elaborato personale che ogni maturando deve creare. Può trattarsi di qualsiasi tipo di prodotto – da un saggio a un disegno, da un progetto scientifico a un lavoro di gruppo – purché rappresenti le competenze sviluppate durante il percorso scolastico.
Secondo il Ministero dell’Istruzione e del Merito, questo strumento sperimentale offre agli studenti l’opportunità di riflettere sui propri progressi e sulle abilità acquisite, caricando il progetto in forma di bozza sulla piattaforma Unica. Il Capolavoro non verrà valutato come parte degli esami di Maturità, ma è un requisito obbligatorio.
Leggi anche:
Questo documento non verrà discusso durante il colloquio orale, ma può offrire spunti interessanti per approfondire il curriculum dello studente e le sue competenze.
La sua funzione principale è quella di fornire una rappresentazione delle capacità individuali in vari ambiti, come la competenza alfabetiche, multilinguistiche, matematiche, digitali, sociali, civiche, imprenditoriali e culturali.
I passaggi per caricarlo sull’e-portfolio
Per caricare il Capolavoro sull’E-Portfolio, segui questi passaggi:
- Accesso alla piattaforma: Autenticati su Unica utilizzando le credenziali SPID, CIE, CNS o eIDAS.
- Navigazione nella sezione dedicata: Vai alla sezione E-Portfolio e seleziona la voce “Capolavoro”.
- Caricamento del documento: Inserisci le informazioni essenziali come il titolo, la tipologia dell’attività, se è stata svolta in classe o fuori, e se è un lavoro individuale o di gruppo. Puoi anche inserire un link esterno se il progetto è caricato su un sito web.
Leggi anche:
Il Capolavoro dovrebbe essere associato ad almeno una delle seguenti competenze, in linea con il quadro delle competenze europee: Competenza alfabetica funzionale, multilinguistica, matematica e scientifica, digitale, personale, sociale e capacità di imparare, sociale e civica, imprenditoriale ed espressione culturale