curriculum dello studente novità 2024

Curriculum dello studente: la novità per gli esami di maturità 2024

Una delle novità più rilevanti di quest’anno è l’introduzione del Curriculum dello studente, un documento essenziale per il passaggio dall’istruzione superiore all’università o al mondo del lavoro. Sebbene la sua compilazione non influenzi l’ammissione agli esami o il loro superamento, il curriculum arricchisce significativamente la presentazione del candidato, offrendo una panoramica completa delle sue competenze e interessi.

Countdown agli Esami di Maturità 2024, la guida per il curriculum dello studente

Con l’avvicinarsi degli esami di maturità del 2024, fissati per il 19 giugno, molti studenti si trovano ancora incerti su come gestire il curriculum dello studente.

Questo documento è fondamentale per delineare in dettaglio l’esperienza scolastica e le attività extracurriculari dei maturandi, offrendo una visione completa delle loro abilità e interessi.

Leggi anche:

Secondo le linee guida del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il Curriculum dello Studente raccoglie informazioni essenziali sul percorso formativo degli studenti.

Comprende dettagli sul curriculum scolastico, certificazioni conseguite e attività extrascolastiche svolte. Il curriculum dello studente racconta la storia personale e accademica, mettendo in luce le sue passioni, competenze e l’impegno profuso in attività significative.

I dettagli della novità scolastica

Il Curriculum dello Studente è suddiviso in tre sezioni principali:

  1. Informazioni Didattiche: Compilata dalla scuola, questa sezione include i dati sul percorso scolastico, il titolo di studio conseguito e altri eventuali titoli accademici.
  2. Certificazioni: Qui si trovano le certificazioni linguistiche, informatiche o di altro tipo. Questa parte è compilata in parte dalla scuola e in parte dallo studente.
  3. Attività Extrascolastiche: Completamente a cura dello studente, questa sezione raccoglie esperienze in ambito professionale, sportivo, musicale, culturale, artistico, di cittadinanza attiva e di volontariato.

Leggi anche:

Durante l’esame orale di maturità, la commissione può fare riferimento al curriculum dello studente per personalizzare il colloquio. Utilizzare le informazioni contenute nel Curriculum permette di approfondire aspetti specifici del percorso del candidato, rappresentando un significativo vantaggio per chi ha compilato il documento con cura.

Sebbene non sia obbligatorio per l’ammissione o il superamento degli esami di maturità, un curriculum incompleto potrebbe non valorizzare adeguatamente tutte le competenze e le esperienze dello studente. Un documento completo, invece, offre una presentazione più ricca e dettagliata, utile per l’ingresso nel mondo universitario o lavorativo.

Dopo gli esami di Stato, il curriculum verrà aggiornato con il voto di maturità e archiviato online sulla piattaforma Unica del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Questo permetterà agli studenti di accedere al documento in qualsiasi momento per future esigenze accademiche o professionali.

Questo documento, oltre a essere un prezioso strumento durante l’esame, rappresenta una risorsa fondamentale per le future opportunità accademiche e professionali.

Commenti

Lascia un commento

Altri articoli

Correlati

Torna in alto