L’inizio della prossima settimana, secondo le previsioni meteo Italia, sarà caratterizzato da un peggioramento delle condizioni meteorologiche. Dopo l’incidenza di un’area di alta pressione nel Mediterraneo occidentale nel fine settimana, ci si aspettano nuove perturbazioni che porteranno pioggia, vento forte e neve su diverse regioni almeno fino a venerdì.
Previsioni meteo Italia, cosa succede
L’alta pressione che ha dominato il Mediterraneo occidentale nel weekend sta cedendo il passo, dando spazio a una successione di perturbazioni che determineranno precipitazioni, nevicate e venti intensi, soprattutto nella giornata di mercoledì 17 gennaio.
Guardando alla prospettiva della settimana, aspettiamo un incremento delle precipitazioni e dei venti il 17 gennaio, con una seconda perturbazione che potrebbe accentuare ulteriormente il maltempo.
Leggi anche:
Le precipitazioni temporalesche coinvolgeranno inizialmente il Centro-Nord e successivamente anche il Sud, con un rafforzamento dei venti, inizialmente da sud e poi da ovest, specialmente nelle zone di ponente.
Il peggioramento coinvolgerà anche la zona settentrionale con precipitazioni diffuse e il ritorno della neve sugli Appennini, seppur a quote ancora relativamente elevate, intorno ai 1600/1700 metri secondo gli ultimi aggiornamenti.
Giovedì e venerdì
Giovedì 18 gennaio e venerdì 19 gennaio rappresenteranno una brusca svolta delle condizioni atmosferiche, caratterizzata da un deciso abbassamento delle temperature. L’arrivo di un’onda di aria gelida potrebbe determinare nevicate, estendendosi quasi fino alle pianure e lungo le coste, con particolare riferimento ai settori adriatici.
Sebbene la perturbazione si allontani verso est nella giornata di giovedì, vi sarà un residuo stato di instabilità su zone interne e tirreniche del Centro, fino alla Campania.
Leggi anche:
Nel contesto climatico di giovedì, è previsto un mantenimento di temperature relativamente miti al Sud e in Sicilia. La giornata di venerdì sarà contraddistinta da un ulteriore ingresso di aria gelida in quota, dando luogo a una fase di freddo intenso e maltempo su diverse aree.
La combinazione di temperature in diminuzione e la presenza di precipitazioni potrebbe intensificare l’impatto meteorologico, richiedendo particolare attenzione alle condizioni locali e agli aggiornamenti sulle previsioni.